
La storia del campeggio
Nell’estate del 1960, mentre Carlo e sua moglie Luigia erano con le loro mucche al pascolo a Valnontey, furono avvicinati da alcuni turisti francesi, che volevano piantare le tende sui loro terreni per una settimana e poter fare così delle escursioni.
Carlo disse di sì, che non vi era alcun problema.
Qualche giorno più tardi, quando fu il momento di ripartire, questi signori francesi gli diedero dei soldi per ringraziarlo di averli lasciati dormire sui suoi prati; con stupore Carlo si accorse che la somma che gli era stata offerta la guadagnava in due settimane di lavoro come tornitore all’officina della miniera di Cogne. Inoltre, i turisti francesi lo invitarono a riflettere sull’idea di creare un campeggio proprio in quel luogo magico dove si erano trovati così bene.
Dopo essersi confrontato per diverso tempo con la sua famiglia, per capire se fosse stata o meno una buona idea, nel 1963 decise di iniziare i lavori per la costruzione della casa.
In quello stesso anno il lavoro principale fu quello di fabbricare i mattoni in cemento; così Carlo, la mattina presto prima di andare a lavorare nelle officine della miniera, raccoglieva la sabbia dal torrente e preparava tutto il necessario per far costruire i mattoni durante la giornata a sua moglie e sua figlia Luciana.
Nel 1964 iniziò la costruzione vera e propria della casa.
Fu così che dall’estate successiva, quella del 1965, in quel piccolo angolo di paradiso che è la Valnontey, Carlo insieme a sua moglie Luigia e a sua figlia Luciana, decise di dare vita al Campeggio Gran Paradiso.
La prima casa, che serviva da reception, da piccolo alimentari e come toilettes, non durò molto a lungo, poiché il giorno di Pasqua del 1966, il soffio di una valanga la rovinò compromettendola definitivamente.
In quella stessa estate il campeggio aprì ugualmente e come reception venne utilizzata una tenda e nello stesso tempo iniziarono i lavori della struttura attuale, oggi gestita da Luciana e dai suoi figli Patrik e Manuel.
​
Dal 1965 quei terreni, che per generazioni erano stati coltivati e usati come pascolo per il bestiame, sono diventati un punto di riferimento per alpinisti e turisti di tutta Europa e oltre.






Contattaci
Per info e prenotazioni
Frazione Valnontey 58
11012 Valnontey - Cogne (AO)